Black mirror, stagione 5 (il meglio di Netflix secondo te #10)





Sarà che a pane e fantascienza ci sono cresciuto fin da bambino, sarà che ho Netflix da nemmeno un anno, ma quando la prima volta ho trovato black mirror nel listone delle grandi serie di Mamma-ENNE-e-non-la-enne-di-Nintendo, posso affermare (parere mio) a chi mi ha detto che solo le prime due stagioni dello “specchio nero” siano quelle davvero buone che si sbagliava di grosso.

Ok, posso tentare di capire. Non tutte le puntate sono sempre allo stesso livello;
ok, certe scelte sono sempre state discutibili qua e là. Ma parliamo pur sempre di una serie le cui tematiche e le regie hanno sempre rispettato uno standard di un certo livello. E di queste ultime tre puntate online da qualche giorno? Cosa c’è da dire?

Cosa è cambiato rispetto al passato? Perché sia chiaro, se lo sto chiedendo è ovvio che qualcosa sia cambiato. Forse, magari, si tratta di quel bandersnatch che è passato spaccando i canoni della TV on demand tradizionali? O forse con i vari “White christmas” o i “metalhead” (solo per citarne alcuni) avevano alzato l’asticella creando aspettativa?

Non lo saprei proprio dire. Non avevo nemmeno idea che questa serie sarebbe continuata dopo bandersnatch, se devo proprio dirlo. Ma queste tre puntate, se devo proprio dirla tutta, mi hanno lasciato con un parziale amaro in bocca.

Forse, dico forse, a questo punto del trittico composto da “striking vipers”, “Smithereens” e “Rachel, Jack and Ashley too” salverei la prima puntata, poiché si parte dai videogiochi per finire a parlare di tematiche molto più mature e spinte, ma non mi si fraintenda, a questo punto mi accoro a chi ha visto dopo la seconda stagione un lento declino.

E si badi, non sto smerdando questa serie; sto solo dicendo che si è visto di meglio, ma che comunque queste tre puntate si lasciano guardare, e soprattutto danno parecchio da pensare, valore aggiunto affatto trascurabile di questi tempi, se ci si pensa...

Voto:3,5/5

Voto bassino? Si, ma non insufficiente. Direi quindi bene ma non benissimo. La morale, alla fine, è che, come dissi a suo tempo, dopo bandersnatch tutto il resto avrebbe perso valore, anche se mai avrei pensato in questa maniera; la mia obiettività mi porta a pensare che si sarebbe potuto fare meglio, ma che anche così non è male.


Commenti

post più letti

Breve storia triste di ringraziamenti per il vostro tempo per gli auguri tristi

Bram Stoker's Dracula (accaddeoggi#3)

43 (&-the-winner-is-edition)